
Zanetti Monica
Pedagogista Clinico
Mi Presento!
Mi chiamo Monica e sono nata nel 1980.
Da piccola ero una bambina molto curiosa e sensibile.
Amavo giocare fuori all’aperto e osservare la natura e gli animali,una delle mie più grandi passioni.
Ho frequentato il Liceo Socio Psico Pedagogico a Vicenza, successivamente ho conseguito la laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria a Padova e la specializzazione per il sostegno di alunni in situazione di handicap istituito dalla stessa facoltà, per la promozione dell’integrazione e dell’inclusione.
Ho svolto servizio come docente sia curricolare che di sostegno sia nelle scuole dell’infanzia sia nelle scuole primarie.
Ho conseguito nel 2012 il master in Pedagogia clinica a Firenze, consapevole che per sostenere i bambini e i ragazzi nel processo educativo sia indispensabile una formazione di qualità, che generi spirali positive, esempi e suggestioni costruttive, riconoscendo il valore dell’altro, accogliendo la sua diversità e unicità, agevolando e promuovendo la disponibilità alla relazione.
Durante le mie esperienze lavorative ho avvertito il bisogno di arricchire la mia formazione, per offrire un supporto e un’intervento educativo al passo con i tempi.
Istruzione e Formazione
Master di formazione biennale per la professione di Pedagogista Clinico presso l’Istituto ISFAR (Istituto Superiore di Formazione, Aggiornamento e Ricerca) di Firenze.(2012)
Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria a Padova
Corso di specializzazione per il sostegno di alunni in situazione di handicap a Padova (2007/2008)
Diploma Liceo Socio – psico – pedagogico a Vicenza (1999)
Chi è il Pedagogista Clinico
La Pedagogia Clinica è la scienza di una educazione che si pone quale processo di crescita dell’essere umano, affinché egli possa affrontare con consapevolezza e coscienza le nuove situazioni che gli si presentano nei diversi periodi dell’esistenza.

Progetti
Progetto Sostegno alla genitorialità
Ogni bambino nella nostra comunità, ha una valigia di storie, di emozioni, di esperienze che lo rendono unico, irripetibile.
Quando accogliamo un bambino, di fatto accogliamo la sua storia, i suoi genitori…


Progetto “Tocca a Me”
In generale funzioni esecutive è un termine ombrello sotto cui ricadono una serie di abilità cognitive di “ordine superiore” responsabili di molte attività della vita quotidiana…

Progetto La Bussola delle Emozioni
La Scuola è uno dei principali ambienti in cui il bambino e il ragazzo costruisce la propria personalità e sperimenta le relazioni con gli altri, attraverso le emozioni e i sentimenti.
Progetto ” Crescere in Natura “

Lo studio è immerso in un parco di 10.000 metri che offre la possibilità di svolgere esperienze ludico creative immersi nell’ambiente naturale e di fare esperienze nuove e preziose. I bambini e i ragazzi sono i veri protagonisti per promuovere lo sviluppo di tutti i sensi; attraverso la scoperta di nuovi materiali naturali e non e inventando giochi nuovi.

Genitori e Figli : Una Relazione di Cura
Ogni bambino nella nostra comunità, ha una valigia di storie, di emozioni, di esperienze che lo rendono unico, irripetibile. Quando accogliamo un bambino, di fatto accogliamo la sua storia, i suoi genitori. In una società in cui il ruolo del genitore sta cambiando così velocemente, c’è bisogno di spazi educativi che sappiano ascoltare e riflettere a fianco di mamma e papà…