Pedagogia Clinica


Chi è il Pedagogista Clinico

Lo specialista in Pedagogia Clinica è un professionista che, grazie a metodi e tecniche di verifica e di intervento proprie della pedagogia in aiuto alla persona, svolge attività rivolte a persone di differenti età e con diversificati disagi e/o bisogni; considera l’individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una relazione con matrice pedagogica, potenzialità e risorse; accompagna la persona verso il suo cambiamento e la conquista di nuovi equilibri.

A chi si rivolge?


Si rivolge all’individuo, al gruppo, alla coppia, alle famiglie, ai bambini, agli adolescenti, ai docenti, ai genitori, alle aziende, ai lavoratori rispondendo alle loro richieste di aiuto e ai loro bisogni educativi e formativi,  con un approccio educativo che punti alla riscoperta delle risorse,  potenzialità,  capacità e abilità personali. 

Quali sono i metodi che utilizza il pedagogista clinico? 

-il metodo BonGeste per promuovere la grafo-espressività

-il Prismograph® per educare al segno grafico

-l’EUcalculia® per promuovere le abilità logico matematiche

-il metodo Writing Codex® per promuovere la codifica scrittoria

-l’Educromo® per promuovere la decodifica scrittoria (lettura)

-la Semiotica Senso-Percettiva per facilitare l’interazione

-il metodo Edumovement® per promuovere le esperienze organizzativo motorie

– i tanti metodi rivolti all’ascolto, all’espressività e alla comunicazione orale come Ritmo Fonico, Coreografia Fonetica, Vibrotattile e Linguaggio-Azione. 

-l’InterArt® per lo sviluppo della creatività 

-il metodo Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive attraverso la sonorità e la musica. 

-Discover Project®, il Trust System®, il TouchBall® e il BodyWork® educano all’esplorazione del corpo quali il :

-metodo Training induttivo per favorire il rilassamento e dei metodi che si richiamano alla Pedagogia Fantasmagorica®: Psicofiabe®, Picturefantasmagory®, ClinicMentalPicture®, Cyberclinica® per favorire nuove disponibilità relazionali. 

-il metodo Reflecting®, utilizzato per favorire l’evoluzione positiva e per stimolare la riflessione. Il Reflecting basa la sua originalità sul principio di aiutare la persona a riflettere su di sé, sul proprio essere e sul proprio esistere, accrescere e organizzare l’azione del proprio volere, sviluppare i propri pensieri e farne idee forza, liberarsi dalle inquietudini, dalle concezioni confuse che ottenebrano e sviano. 

-il metodo Demeny : la  pedagogia del “Movimento Armonico” evita difatti la passività e la ripetizione di stereotipi, aiuta gli allievi a pronunciarsi con spontaneità e con spirito di iniziativa, sollecita le funzioni di prontezza e di aggiustamento che sono alla base della loro creatività e li favorisce nel  rappresentarsi con attitudine educativa e relazionale.

-il Tales of Sand®: si avvale del sicuro rifugio della sabbia di una sabbiera che permette alla persona o alla coppia di entrare in una dimensione immaginale e di riflettere su ogni impronta emozionale e, nel clima di scambio simpatetico, faccia affiorare i segreti che li trascinano a vivere in una condizione conflittuale. Le mani nella sabbia danno alla persona l’opportunità di liberare la propria creatività strappandola da vincoli che la imprigionano, dando voce ad emozioni e sensazioni, al piacere e l’efficacia che l’accompagna. Mani nella sabbia che aiutano la persona ad imparare il rispetto per la parola, una sorta di monito e di correzione contro parole vuote e chiacchiere prive di senso; un modo per non perdersi in mezzo al deserto, ma per ritrovarsi.