Soggetti in età prescolare e scolare

  • Promuovere l’autonomia, l’intenzionalità, l’attenzione e la memoria
  • Sviluppare abilità nell’espressività e nella comunicazione verbale
  • Sviluppare abilità nell’organizzazione motoria e di aggiustamento
  • Favorire la conoscenza e coscienza topografico-corporea
  • Sviluppare l’elaborazione tonico-emozionale
  • Sviluppare abilità espressivo-creative e socio-relazionali
  • Potenziare le abilità comunicativo-relazionali
  • Potenziare le abilità grafo-gestuali
  • Potenziare le capacità di lettura, scrittura e logico-matematiche
  • Aggiornamento-formazione per il personale delle scuole
  • Educazione familiare e sostegno alla genitorialità

Singoli Adulti

– Promuovere la fiducia e il controllo di sé

– Sostenere la conoscenza di sé e facilitare l’autoapprendimento delle modalità per favorire un nuovo equilibrio

– Educare alla conoscenza corporea

– Accrescere la disponibilità ad abitare positivamente il proprio corpo

– Favorire l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno

– Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati

– Sviluppare sentimenti di fiducia e sicurezza

– Promuovere una riflessione per favorire con efficacia e successo lo sviluppo di nuove e diverse abilità e disponibilità

– Agevolare il potenziamento delle attività creative e della loro migliore utilizzazione per un’attività e critica integrazione nell’ambiente

– Promuovere stili di vita efficaci

– Facilitare l’affermazione progressiva di sé e il desiderio di vivere la vita con entusiasmo

La Coppia

– Educare la coppia a utilizzare stili comunicativi efficaci

– Facilitare la riflessione per nuove e diverse intese

– Facilitare l’intimacy

Sostegno alla Genitorialità

– Aiutare i genitori nel monitorare l’attesa prenatale e la nascita di un figlio

– Preparare i neo-genitori a favorire lo sviluppo del bambino, l’evoluzione propriocettiva, le sicurezze nelle interazioni sociali

– Facilitare riflessioni per l’educazione dei figli

– Facilitare riflessioni sugli stili educativi

– Offrire occasioni di riflessioni sulla genitorialità

Gruppi e Organizzazioni su temi educativi e pedagogici

Gruppi di crescita:

– Esperienze a sostegno di tutti i canali informatori (sensoriali-percettivi, organizzativo-corporei, creativi, umoristici, immaginativo-mentali) idonei per il conseguimento di una maggiore stabilità emotiva e per la generazione di abilità organizzative e comunicative

Gruppi plurigenerazionali:

– Esperienze che accolgono persone di età diverse per garantire l’occasione di scambi tesi a sviluppare abilità sensoriali-percettive, cinetico-gestuali e garantire una migliore disponibilità personale e sociale

Gruppi di Reflecting®:

– Esperienze per promuovere l’opportunità di riflettere su di sé, sulle proprie abilità, sulle potenzialità personali e disponibilità sociali

Formulazione di progetti per scuole, associazioni, organizzazioni


Il termine progettazione deriva dal latino pro – iectum e significa “guardare avanti”, in riferimento ad un’azione che è proiettata nel futuro e che tende al cambiamento. . In questa accezione sono immediatamente evidenti i piani temporali che caratterizzano questa attività, ovvero il presente che è il momento dell’ideazione nel qui e ora, il passato, relativo al vissuto da cui nasce l’ideazione e il futuro che rappresenta il momento a cui tende l’azione nonché il tempo in cui avverrà quanto progettato. In tal senso i progetti sono attivati partendo da un’analisi dei bisogni e delle necessità, preferibilmente nelle sedi di chi ne fa richiesta, in modo da favorire la relazione e la condivisione di riflessioni sul tema. La progettazione si connota come un’azione dal carattere creativo, perché è una spinta interna che ci permette di cambiare punto di vista e che ci porta al cambiamento. Si tratta di una riflessione di gruppo profonda sulle capacità, sulle abilità e sulle possibilità di trovare nuove soluzioni e nuove idee. Per fare emergere il potenziale creativo nella progettazione educativa, occorre cogliere la motivazione profonda che spinge il gruppo a trovare soluzioni, e che lo orienta per trasformare il problema in un obiettivo condiviso. 

Sportelli di Ascolto


L’idea alla base dello sportello pedagogico  è quella di fornire uno spazio di ascolto e consulenza al quale possono rivolgersi persone di qualsiasi età. Il fine di questo sportello è promuovere il benessere psicofisico, emozionale e relazionale dell’individuo, in una sorta di processo continuo che sappia accompagnare la crescita personale.